Tematica Pesci

Limanda limanda Linnaeus, 1758

Limanda limanda Linnaeus, 1758

foto 1681
Foto: © Hans Hillewaert
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pleuronectiformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pleuronectidae Cuvier, 1816

Genere: Limanda Gottsche, 1835


itItaliano: Limanda

enEnglish: Common dab

frFrançais: Limande commun

deDeutsch: Kliesche

Descrizione

Simile alla platessa o alla passera di mare ma non possiede alcun tubercolo osseo, né alla base delle pinne, né dietro gli occhi. La linea laterale ha una brusca curva all'altezza delle pinne pettorali, il corpo è ovale, abbastanza allungato e una bocca piuttosto grande. Il dorso è ruvido a causa delle spesse squame. Il colore è bruno chiaro (variabilissimo come tutti i pesci piatti) con diverse macchie e punti chiari o rossicci. Di solito presenta una macchia chiara sotto la pinna pettorale. Raggiunge i 50 cm di lunghezza. La riproduzione avviene un po' dovunque, senza territori definiti, alla fine dell'inverno. I giovani sono molto costieri. L'alimentazione è basata su invertebrati bentonici, soprattutto crostacei. Viene pescata assieme ad altri pesci piatti. Le carni, pur commestibili, non sono pregiate, ciò nonostante si trova spesso anche sui mercati italiani, congelata o ridotta in filetti.

Diffusione

Questa specie a distribuzione boreale vive dal nord della Norvegia, l'Islanda e il mar Bianco, fino alla parte settentrionale del Golfo di Guascogna. Probabilmente è il pesce piatto più comune sulle coste europee settentrionali. Si incontra anche nel mar Baltico occidentale e frequenta solo i fondi sabbiosi tra 0 e 150 metri di profondità.

Sinonimi

= Limanda vulgaris Gottsche 1835 = Liopsetta limanda Linnaeus, 1758 = Pleuronectes limanda Linnaeus, 1758 = Pleuronectes limandula Bonnaterre, 1788.

Bibliografia

–Monroe, T.; Costa, M.; Nielsen, J.; Herrera, J.; de Sola, L. (2014). "Limanda limanda". IUCN Red List of Threatened Species. 2014.
–International Union for Conservation of Nature (IUCN) 2014. Limanda limanda. In: IUCN 2015. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2015.2. "Archived copy".
–"Limanda limanda". Fishbase. 15 January 2009.
–Picton, B.E.; Morrow, C.C. (2005). "Limanda limanda". Encyclopaedia of Marine Life of Britain and Ireland. Habitas Online.
–"dab". The American Heritage Dictionary of the English Language, Fourth Edition. Houghton Mifflin Harcourt. 2006.
–"dab". Random House Unabridged Dictionary. Random House. 2006.
–"Synonyms of Limanda limanda".
–"Dab: Limanda limanda". NatureGate.
–"Species factsheet: Limanda limanda". Food and Agriculture Organization of the United Nations.
–Burton, Maurice; Burton, Robert (2002). "Dab". The international wildlife encyclopedia. Vol. 10. Marshall Cavendish. pp. 634-5.
–North Sea Task Force (1993). North Sea quality status report 1993. Fredensborg, Denmark: Olsen and Olsen. p. 70.
–"Dab". British Sea Fishing.
–"Mediterranean-style Dab". JamieOliver.com.
–"Animal Crossing: New Horizons Fish Guide - How To Catch, Prices, Shadow Sizes, And More". GameSpot.


01546 Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna
Stato: United Kingdom